Lumines Remastered (Switch eShop)

Molte volte, nella progettazione di videogiochi, la massima “less is more” è solitamente la chiave del successo in alcuni generi. In caso contrario, dillo a Lumines, lancia il gioco del primo laptop Sony, e per molti, incluso noi, uno dei migliori giochi per PSP. Sì, parliamo in termini assoluti e ci riferiamo al suo intero catalogo.

Ciò è attestato da Lumines Remastered, una nuova versione da ENHANCE ora arriva a PS4, Xbox One e PC (con grafica 4K), così come Nintendo switch, in modo che abbiamo di nuovo rivivere la magia di un puzzle che, nonostante la sua somiglianza con altri colossi del genere, rimane unica in molti modi e di per sé.


Perché eccellere in un genere così consolidato e saturo, con nomi così importanti e riconosciuti come Tetris, o con formule comprovate come Puyo Puyo o Columns e molti altri esponenti, era più che difficile. Total, la premessa “blocchi che cadono dal cielo” e che dobbiamo impilare per scomparire, è vecchia quasi quanto il videogioco stesso.

Ma Tetsuya Mizuguchi, il genio che ha lasciato il segno su titoli Sega, come Sega Rally Championship, Rez e Space Channel 5, ha dato la formula per un puzzle che, partendo da un’idea noto, si è fresco e soprattutto coinvolgente.

In Lumines Remastered, come nell’originale, tutto è semplificato al massimo. Esiste un solo tipo di pezzo, quadrati composti a sua volta da quattro più piccoli (cioè blocchi di 2 x 2 pezzi) che possono essere di due colori, in qualsiasi combinazione possibile. Questo è tutto, non c’è nient’altro.

L’unica avvertenza è che questi blocchi possono essere divisi a metà e cadere una parte “nel vuoto”, se non riposano completamente su un altro blocco (se una metà è sospesa nell’aria)


Con queste regole di base, il nostro obiettivo è quello di creare 2 x 2 blocchi dello stesso colore per scomparire, impilando strategicamente i blocchi affinché ciò avvenga. Ma non lo fanno immediatamente, ma una barra del tempo, che va al ritmo della musica, attraversa la parte superiore dello schermo, spazzando ed eliminando blocchi dello stesso colore sul suo cammino.

Questo meccanismo è ciò che differenzia Lumines Remastered dal resto del puzzle, perché la velocità con cui avanza questo bar (come abbiamo detto, legato alla canzone che suona ad ogni livello) ci fa giocare in un modo o in un altro, cercando creare combo più lunghi o, al contrario, giochi più brevi, con i pro e i contro che ciascuna di queste strategie ha in comune (ad esempio, nella prima, con più blocchi sullo schermo).

Un meccanico che non sarebbe nulla dell’altro giovedì se non entrasse in gioco la sua musica accattivante, il meglio che si possa trovare nel genere (anche se tagliato elettronicamente, qualcosa che potrebbe non piacere a tutti … anche se dopo aver ascoltato Shining Mondo Grosso , il primo tema del gioco, difficilmente puoi scappare) e la sua vibrante messa in scena, con effetti, forme e colori vibranti che si abbinano perfettamente con lo stile del gioco.

In totale ci sono 40 temi musicali diversi, ognuno con la sua “pelle” (cambia lo sfondo, la combinazione dei due colori e il design dei blocchi …), così come la velocità con cui la barra del tempo avanza attraverso la parte superiore dello schermo “spazzando” i blocchi che abbiamo raggiunto.


La modalità principale, la sfida, è proprio questo, cercando di avanzare il più possibile, superando progressivamente i problemi, uno dopo l’altro. Se completato, abbiamo sbloccare la pelle, e li possiamo combinare in altre due modalità del presente paragrafo, chiamato Infinity e Random, che, come si indica, sono infiniti livelli o in cui i soggetti mescolati in modo casuale.

Come nell’originale, ci sono ancora dei modi di difficoltà che, ad esempio, potrebbero influenzare la velocità con cui cadono le note o introdurre elementi diversi che complicano i giochi (o renderli in qualche modo più facili per chi arriva da nuovo).

Oltre a questa modalità principale ci sono altri quanti, che sono apparsi nel Lumines originale, come Time Trial, che ci permette di giocare a 1, 3 o 5 minuti, cercando di eliminare quanti più blocchi possibili prima che scada il tempo.

Più interessanti, almeno per i miei gusti, sono le modalità Puzzle, con 100 livelli in cui dobbiamo creare una figura, in ognuna di esse, con blocchi o Missione, con 50 test, in cui dobbiamo fare un gioco con Blocchi predefiniti (e quasi sempre consistono nella pulizia completa dello schermo di blocchi).

Né esiste una modalità CPU Vs (che taglia il gioco “terreno” di oltre la metà, e ci confronta con i rivali gestiti dalla console) o Duel Vs 2P, una modalità competitiva locale. Un’offerta ampia e variegata, anche se senza sorprese eccessive, al di là di una classifica online, per chi conosce il gioco.

Anche le esercitazioni (con maggiori informazioni e spiegazioni) e la sezione delle vibrazioni sono state riviste. Mizuguchi è un fan di questa funzione e in quasi tutti i suoi giochi, come Rez, ha cercato di dargli un trattamento diverso per aiutarci ad entrare nel gioco.


Aguí, quella funzione può essere controllata in diversi modi: che la vibrazione vada al ritmo della musica, che vibri quando i blocchi si calmano o entrambi contemporaneamente. Inoltre, offre l’opzione “vibrazione trance”, in modo che vibrino contemporaneamente fino a quattro Joy-Con e possiamo posizionare la coppia extra “dove vogliamo” (come nei calzini, pensata male).

Dettagli che completano una rimasterizzazione che, per 14,99 euro, ti permetterà di portare un classico rompicapo ovunque tu vada (almeno con la versione di Switch). Gli unici inconvenienti principali, a parte il fatto di averlo giocato fino allo sfinimento e di non volerlo ripetere, sono che non introduce notizie rilevanti (come le nuove modalità di gioco) e tempi di caricamento.


Incomprensibilmente, il gioco ha tempi di caricamento molto lunghi, sia dopo l’inizio del gioco, quando si inizia a giocare o anche per riprovare una sfida in modalità Puzzle o Missione. Non ha alcun senso e, a volte, possono essere circa 20-30 secondi di attesa.

Manca anche che non offra nulla di nuovo, sotto forma di modalità di gioco. Qualcosa che aveva segnato anche le distanze con un altro grande puzzle di questa generazione, il Puyo Puyo Tetris, con una gamma di modalità molto più ampia, varia e per quattro giocatori.

È serio? Beh, la verità è che non troppo, e una volta che la musica inizia a suonare, Lumines Remastered continua a dispiegare una magia ipnotica, metà semplicità, metà musica, metà “un po ‘di più e lo lascio” che funziona ancora quasi lo stesso 14 anni dopo . Una costante che di solito è presente nei grandi giochi, nei giochi che diventano classici, quelli che rimangono alieni al passare del tempo e che intrattengono e si impegnano come il primo giorno.

Molte volte, nella progettazione di videogiochi, la massima "less is more" è solitamente la chiave del successo in alcuni generi. In caso contrario, dillo a Lumines, lancia il gioco del primo laptop Sony, e per molti, incluso noi, uno dei migliori giochi per PSP. Sì, parliamo in termini assoluti e ci riferiamo al suo intero catalogo. Ciò è attestato da Lumines Remastered, una nuova versione da ENHANCE ora arriva a PS4, Xbox One e PC (con grafica 4K), così come Nintendo switch, in modo che abbiamo di nuovo rivivere la magia di un puzzle che, nonostante la sua somiglianza con…
VOTO FINALE - 8.2

8.2

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi