[Recensione] Hades

Proprio in questi giorni il Nintendo Switch eShop ha accolto un nuovo titolo dungeon crawler rogue-like che vi consigliamo di non sottovalutare assolutamente. Hades è un progetto che sembra essere nato proprio per abbracciare la filosofia ibrida della console Nintendo, offrendo un gameplay avvincente e profondo ma allo stesso tempo rapido ed estremamente adatto ad essere fruito in sessioni di modesta durata, esattamente quel tipo di esperienza che sta facendo la fortuna di Nintendo Switch. Hades è sicuramente un titolo che già ha potuto dare prova della sua validità fin dal suo primo annuncio, e dopo aver aspettato pazientemente per la bellezza di due anni di Early Access è finalmente arrivato il momento di provarlo su Nintendo Switch, evento che stavamo aspettando con un certo interesse. Non perdiamo altro tempo, dunque, e tuffiamoci a capofitto nel magico mondo di Hades, titolo firmato Supergiant Games che cerca di portare un pò di novità all’interno di un genere ormai più volte riproposto.

Hades prende tutto ciò in cui lo sviluppatore è bravo e lo racchiude in un dungeon crawler roguelike senza pretese. La premessa del gioco è piuttosto semplice: i giocatori assumono il ruolo del principe Zagreus (il figlio di Ade) mentre cerca di fuggire dagli inferi. Questo porta il giocatore in un viaggio attraverso Tartarus, Asphodel, Elysium e altro ancora, con il solo aiuto degli dei dell’Olimpo e delle meccaniche di base del gioco.

Ogni volta che un giocatore muore, viene trasportato alla Casa dell’Ade, dove Zagreus può interagire con personaggi iconici della mitologia greca come Nyx e Achille. Questo crea un ciclo di gioco che crea innegabilmente dipendenza. I giocatori possono esplorare questa casa, fare regali ai personaggi per ottenere ricompense e, infine, portare avanti la storia generale. Una volta che i giocatori sono pronti, possono iniziare una nuova corsa, andare il più lontano possibile e di solito muoiono, a quel punto tornano a casa.

Ogni partita di Ade , però, è una boccata d’aria fresca. Proprio quando i giocatori pensano di aver visto tutto ciò che Hades ha da offrire, viene fuori qualcosa di nuovo. Come roguelike con elementi hack and slash, i giocatori possono aspettarsi un ordine di stanze generato casualmente con nemici generati casualmente da avviare. Ciò significa che i giocatori non sapranno mai cosa succederà e che tipo di nemici dovranno affrontare, e mantiene il gioco veramente vivo. I giocatori devono costantemente imparare i tipi di nemici, prepararsi il più possibile per gli imprevisti e adattarsi al combattimento al volo, il che in genere è più pensato di quanto richiesto per un gioco hack and slash .

Ci sono una varietà di armi tra cui scegliere. I giocatori sono rapidamente in grado di capire cosa funziona meglio con il loro stile di gioco, che è integrato dal semplice layout di combattimento di Ade.  Ci sono gli attacchi di base, le abilità speciali, gli attacchi caricati, i lanci, le chiamate e le abilità temporanee, ma la cosa bella è che cambieranno di run in run.

Il viaggio attraverso gli inferi premia i giocatori con le basi come il denaro e l’oscurità (che potenzia le statistiche dei personaggi come l’uscita del danno e dà al giocatore la rinascita), ma consente loro anche di modificare tutte le opzioni di combattimento. Ciò include (ma non è limitato a) la capacità di lanciare e spingere via i nemici, di infondere danni con abilità specifiche, di cambiare il loro cast di base in una catena di fulmini, di utilizzare abilità divine di Posideon e molto altro ancora.

Tuttavia, ad eccezione di cose come l’oscurità accumulata, tutto questo scompare quando i giocatori muoiono e tornano alla Casa dell’Ade. Quando iniziano l’ennesima corsa, i giocatori devono mescolare nuove build e abilità per cercare di superare le varie stanze del gioco. Eppure, sebbene ci sia sempre una varietà di nemici di base, i giocatori di Ade devono essere preparati ad affrontare nuovi boss e mini-boss. Sebbene ci siano alcuni nemici chiave che si ripetono, ci sono momenti sorprendenti in cui un boss nuovo di zecca sostituisce il vecchio. Il livello imprevedibile e il design del nemico accoppiato con abilità generate casualmente è praticamente una vera e propria goduria ad ogni nuovo tentativo.

Hades è semplice, diretto e gratificante, rendendo il ciclo di gioco di base incredibilmente avvincente. L’unico vero inconveniente che viene in mente con il loop è come vengono generati casualmente i nemici e l’ordine delle stanze, ma non le stanze stesse. Imparare l’ambiente è una tattica chiave, poiché le trappole possono essere buone o cattive per il giocatore, ma alcune disposizioni delle stanze sono così ovvie che i giocatori possono entrare e sapere come affrontare il combattimento. È un piccolo problema, al massimo un graffio, ma vedere la stessa stanza più volte con nuovi nemici significa ancora vedere la stessa stanza più volte.

Tuttavia, questa dipendenza è alimentata da un solido uso dei “tempi morti” nella House of Hades, dove i giocatori possono fare regali per sbloccare nuovi oggetti da usare nelle loro corse o semplicemente parlare con i personaggi e portare avanti la storia. Ogni piccola rivelazione è un motivo nuovo di zecca per iniziare una run, e l’interazione con i personaggi lì e gli Dei dell’Olimpo nel dungeon fa davvero risaltare la narrazione. Il design artistico complessivo del gioco compare anche in questi momenti, poiché c’è molto da ammirare e da ammirare, indipendentemente da dove si trovi il giocatore.

Hades, nel complesso, è stata un’esperienza davvero piacevole per me nonostante ci siano stati alcuni momenti di alti e bassi. L’ho trovato sia stimolante che gratificante piacevole, con un gameplay che mi ha interessato in quanto fluido e sfidante, nonostante per natura non sia adatto a tutte le tipologie di giocatori (quelli poco avvezzi al genere per esempio). Per quanto riguarda Nintendo Switch non solo segnaliamo che il titolo risulta piacevole al pari di tutte le altre piattaforme sulle quali il gioco è stato reso disponibile, ma siamo abbastanza sicuri di come la sua formula assolutamente appagante si sposi in maniera pressoché perfetta con la filosofia dell’ibrida Nintendo. Se amate i titoli dove l’avanzamento richiede impegno e dedizione vi consigliamo di farlo vostro quanto prima, anche senza aspettare alcuno sconto.

Proprio in questi giorni il Nintendo Switch eShop ha accolto un nuovo titolo dungeon crawler rogue-like che vi consigliamo di non sottovalutare assolutamente. Hades è un progetto che sembra essere nato proprio per abbracciare la filosofia ibrida della console Nintendo, offrendo un gameplay avvincente e profondo ma allo stesso tempo rapido ed estremamente adatto ad essere fruito in sessioni di modesta durata, esattamente quel tipo di esperienza che sta facendo la fortuna di Nintendo Switch. Hades è sicuramente un titolo che già ha potuto dare prova della sua validità fin dal suo primo annuncio, e dopo aver aspettato pazientemente per la bellezza…
Sfida il dio dei morti e scappa dagli Inferi a suon di fendenti in un dungeon crawler rogue-like partorito dalla mente dei creatori di Transistor e Pyre.

Hades

VOTO FINALE - 9.3

9.3

Sfida il dio dei morti e scappa dagli Inferi a suon di fendenti in un dungeon crawler rogue-like partorito dalla mente dei creatori di Transistor e Pyre.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi